Presentare domanda per bonus economici

  • Servizio attivo

Sovvenzioni erogate per la richiesta di contributi economici


A chi è rivolto

I bonus economici istituiti dal Comune sono destinati a cittadini residenti che necessitano di sostegni economici per disagi fisici o socio-economici.

Descrizione

Il Comune mette a disposizione i seguenti contributi economici:

  • Contributo economico una tantum a sostegno dei caregiver familiari residenti nei Comuni afferenti l’A.T.S di Cirò Marina.

Il caregiver familiare è risorsa informale del sistema integrato regionale con un ruolo centrale nel percorso di cura domiciliare e di accompagnamento della persona con disabilità o non autosufficiente, si connota quale risorsa che si prende cura della persona che assiste, la supporta nella vita di relazione, concorre al suo benessere psico-fisico, l’aiuta nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura, allo scopo di favorirne il mantenimento al proprio domicilio. Il caregiver familiare, previo consenso della persona assistita, deve essere coinvolto in modo attivo nel percorso di valutazione, definizione e realizzazione del progetto personalizzato e assume gli impegni che lo riguardano, concordati nel progetto stesso.

Il caregiver è la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 76/2016, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, in presenza di un handicap grave, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento.

Obiettivo primario è quello di dare sostegno e sollievo al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare garantendo risposte eque e omogenee, migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso di presa in carico globale, centrato sulla persona e sui familiari.

Come fare

Puoi richiedere il contributo direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo UNA TANTUM di 400 euro da intendersi nei termini di assegno di cura. L’assegno è compatibile con altri contributi, ma la somma di euro 400 può essere ridotta fino alla concorrenza massima di tutti i contributi pari a euro 1.200,00 (milleduecento/00) mensili.

Tale tetto è ridotto a 1.000,00 (mille/00) euro mensili quando la persona è già beneficiaria di un ASSEGNO DI CURA, finalizzato a sostenere le funzioni assistenziali dei genitori che si assumono in proprio l’onere dell’assistenza alla persona di minore età con disabilità gravissima.

Possono presentare domanda, per l’accesso alle misure di sostegno finanziate con le risorse del fondo caregiver, unicamente coloro che per i rapporti intercorrenti con l’assistito sono riconducibili alla definizione di legge sopra citata.

L’assistito e il caregiver devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. essere residenti entrambi in uno dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale di Cirò Marina (Comuni di: Casabona, Carfizzi, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strongoli, Pallagorio, Verzino, Umbriatico, San Nicola dell’Alto);
  2. che il caregiver abbia i seguenti requisiti:
    • essere cittadino italiano;
    • essere cittadino comunitario;
    • essere cittadino di Stato non appartenente alla U.E. in possesso di regolare permesso di soggiorno con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
    • avere compiuto i 18 anni di età e di essere in condizioni di autosufficienza;
    • avere acquisito il consenso della persona che assiste o di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore, qualora presente.

Inoltre, l’assistito e il caregiver devono, a pena di esclusione, essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  1. caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, come definita dall’art. 3 del DM 26 settembre 2016, la condizione di disabilità gravissima è accertata in sede di valutazione multidimensionale dalla UVDM del territorio di residenza della persona con disabilità, ai sensi della DGR (638/2018).
  2. caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali.
  3. programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

Tutti gli interventi sono finalizzati a supportare l’attività di cura e assistenza alla persona presso il proprio domicilio, non sono finanziabili gli interventi a persone ricoverate in strutture residenziali, può essere fatta eccezione per la permanenza della persona in struttura sanitaria o sociosanitaria residenziale per brevi periodi, non superiori a 60 giorni di ricovero, durante il quale il contributo è sospeso.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
  • ISEE in corso di validità;
  • Documento identità richiedente;
  • Documento identità del soggetto assistito;
  • Verbali Commissioni Sanitarie (L. n. 104/92);

Cosa si ottiene

A seguito di istruttoria, gli aventi diritto ai bonus saranno contattati dal Comune e potranno ricevere quanto richiesto.

Tempi e scadenze

Le domande possono essere inviate nei tempi previsti da ogni bando attivo.

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

Presentare domanda per bonus economici

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Il contributo economico non è in alcun modo retroattivo e la sua erogazione è altresì subordinata alla presentazione di dichiarazione, da parte del caregiver relativamente alla attività di cura del congiunto e alla conseguente ridotta capacità lavorativa.

Il contributo economico è incompatibile con altri interventi monetari erogati dagli ambiti in favore delle disabilità. Pertanto, occorre NON essere beneficiario di interventi monetari correlati a:

  • progetti di Vita Indipendente;
  • progetti “Dopo di Noi”;
  • essere caregiver di persone disabili assistite in regime residenziale presso strutture sanitarie, sociosanitarie ed assistenziali superiore a 60 (sessanta) giorni.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri