Puoi richiedere il contributo direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo UNA TANTUM di 400 euro da intendersi nei termini di assegno di cura. L’assegno è compatibile con altri contributi, ma la somma di euro 400 può essere ridotta fino alla concorrenza massima di tutti i contributi pari a euro 1.200,00 (milleduecento/00) mensili.
Tale tetto è ridotto a 1.000,00 (mille/00) euro mensili quando la persona è già beneficiaria di un ASSEGNO DI CURA, finalizzato a sostenere le funzioni assistenziali dei genitori che si assumono in proprio l’onere dell’assistenza alla persona di minore età con disabilità gravissima.
Possono presentare domanda, per l’accesso alle misure di sostegno finanziate con le risorse del fondo caregiver, unicamente coloro che per i rapporti intercorrenti con l’assistito sono riconducibili alla definizione di legge sopra citata.
L’assistito e il caregiver devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- essere residenti entrambi in uno dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale di Cirò Marina (Comuni di: Casabona, Carfizzi, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strongoli, Pallagorio, Verzino, Umbriatico, San Nicola dell’Alto);
- che il caregiver abbia i seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano;
- essere cittadino comunitario;
- essere cittadino di Stato non appartenente alla U.E. in possesso di regolare permesso di soggiorno con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
- avere compiuto i 18 anni di età e di essere in condizioni di autosufficienza;
- avere acquisito il consenso della persona che assiste o di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore, qualora presente.
Inoltre, l’assistito e il caregiver devono, a pena di esclusione, essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, come definita dall’art. 3 del DM 26 settembre 2016, la condizione di disabilità gravissima è accertata in sede di valutazione multidimensionale dalla UVDM del territorio di residenza della persona con disabilità, ai sensi della DGR (638/2018).
- caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali.
- programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
Tutti gli interventi sono finalizzati a supportare l’attività di cura e assistenza alla persona presso il proprio domicilio, non sono finanziabili gli interventi a persone ricoverate in strutture residenziali, può essere fatta eccezione per la permanenza della persona in struttura sanitaria o sociosanitaria residenziale per brevi periodi, non superiori a 60 giorni di ricovero, durante il quale il contributo è sospeso.