Statuto Comunale

Regolamenti

Descrizione

Statuto del Comune di Melissa (KR), modifiche approvate tramite la Delibera di Consiglio n° 3 del 11 Marzo 2025.

Il Comune di Melissa è un ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalle leggi generali della Repubblica - che ne determinano le funzioni - e dal presente statuto. Esercita funzioni proprie e funzioni attribuite, conferite o delegate dalle leggi statali e regionali, secondo il principio di sussidiarietà.

Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto e dei propri regolamenti, e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica.

Il Comune ispira la propria azione al principio di libertà, solidarietà e giustizia operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. In particolare, il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi:

  • rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l’effettivo sviluppo della persona umana e l’eguaglianza degli individui;
  • promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale;
  • recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali e delle tradizioni locali;
  • tutela attiva della persona improntata alla solidarietà sociale, in collaborazione con le associazioni di volontariato e nel quadro di un sistema integrato di sicurezza sociale;
  • superamento di ogni discriminazione tra i sessi;
  • promozione di attività culturali, sportive e del tempo libero in favore della popolazione, con particolare riguardo alle attività di socializzazione dei giovani e degli anziani;
  • promozione dell’iniziativa economica in funzione sociale in particolare nel settore del turismo, anche attraverso il sostegno a forme di associazionismo e cooperazione che garantiscano il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali.

Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Provincia, della Regione, dello Stato e della convenzione europea relativa alla Carta europea dell’autonomia locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985.

L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione.

Il Comune, per il raggiungimento dei detti fini, promuove anche rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, anche di altre nazioni, nei limiti e nel rispetto degli accordi internazionali. Tali rapporti possono esprimersi anche attraverso la forma del gemellaggio.

Il Comune di Melissa assume altresì la rappresentanza ideale di quanti hanno dovuto abbandonarlo per vivere in altre regioni italiane o in altri Paesi e di quanti ritengano di avere con esso legami culturali e spirituali. In armonia con la politica estera Italiana, in conformità con la legislazione nazionale ed europea e con la carta delle Nazioni Unite e per scopi di conoscenza, di democrazia, di affermazione dei diritti dell’uomo, di pace e di cooperazione esso partecipa e promuove iniziative in campo nazionale e internazionale collaborando con Associazioni, Istituzioni ed Enti che perseguano gli stessi scopi.

Il Comune svolge le sue funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dalla autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta